Partendo dalla Piazza G. Fabrizio posta fronte il Palazzo Comunale, il percorso, dopo aver attraversato il centro storico e costeggiata L’Antica Basilica del Santo Sepolcro, si addentra nella campagna circostante proseguendo verso la zona Industriale di Campo Morino, in una miriade di campi coltivati a patata che è uno tra i prodotti più importanti del territorio. Il tracciato semplice e pianeggiante arriva a San Lorenzo Nuovo dopo 11,3 Km dove i partecipanti usufruiranno di un ristoro colazione offerta dal Comune e dalla Pro Loco di San Lorenzo Nuovo. Dopo la colazione abbandoniamo la Piazza principale per proseguire verso un boschetto limitrofo il cui sentiero ci immette nel cratere vulcanico. Imbocchiamo un piacevole percorso su strade sterrate che ci conduce a Bolsena, in un continuo saliscendi tra uliveti, prati e boschi, con il bellissimo panorama del lago di Bolsena. Superata l’antica porta d’ ingresso posta a Nord di Bolsena entriamo all’interno del centro storico. Tra uliveti e macchie di boscaglia il percorso si allontana da Bolsena e, con continui saliscendi e splendide viste sul lago.
Il tratto dopo Bolsena rappresenta la novità della edizione 2021 della Francigena Marathon in quanto si raggiungerà il caratteristico borgo di Bagnoregio con la sua Civita. Il percorso prevede alcuni tratti di sentiero immersi nella caratteristica vegetazione della zona che a tratti si apre regalando stupendi panorami sul lago di Bolsena. Si raggiunge il Parco del Turona in un bellissimo bosco e si sale fino ad attraversare la Strada della Gabelletta in località Capraccia per poi discendere a al paese di Bagnoregio che si attraversa per poi raggiungere Civita. L’arrivo sarà nella piazzetta centrale del Borgo.